Ieri nella sede di Via Mario 12 a Vicenza si è svolto il congresso del Circolo "Antonio Gramsci", il circolo cittadino del Partito della Rifondazione Comunista. Dopo il saluto degli invitati (la consigliera comunale Valentina Dovigo, Patrizia Cammarata del PdaC, Gianni Caneva del Pdci) e la lettura del messaggio di saluto inviato da Teresa Turetta della CUB , sono stati presentati e discussi i tre documenti congressuali. Il voto ha segnato una larga convergenza dei compagni del circolo sul terzo documento. Sono stati poi eletti i delegati al congresso provinciale ed il nuovo direttivo di circolo: Antonino Pedalino, Teresa Squaquara, Enrico Zogli, Raffaele d'Alessandro (tesoriere), Claudia Rancati (segretaria). Presidente del collegio di garanzia: Silvano Menetti. Il congresso ha votato anche questo ordine del giorno: Il circolo “Gramsci” chiede un impegno di tutto il partito a favorire la nascita di un coordinamento fra le forze anticapitaliste e della...
Saremo presenti con banchetti e gazebo: giovedì e venerdì prossimi dalle 17.30 davanti all'Odeon di Corso Palladio, sabato 20 in Piazzale De Gasperi (davanti al supermercato Pam) dalle 1 6, domenica 21 in Piazza Castello sia al mattino che al pomeriggio. Sarà possibile firmare anche alla F esta della Liberazione (buffet+proiezione de "I piccoli maestri") il 24 Aprile alle 20 nella sede di Via A. Mario 12 Passa a firmare per sostenere la lista di Rifondazione Comunista alle elezioni comunali del 26 e 27 maggio. ELEZIONI AMMINISTRATIVE VICENZA 2013 LE PROPOSTE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA Rifondazione Comunista si mette dalla parte dei più deboli: lavoratori e lavoratrici, famiglie, immigrati, studenti, tutti coloro che si trovano in uno stato di disagio sociale a causa, anche, della crisi economica. Ci impegniamo a risolvere l’emergenza abitativa e quella sociale, ...
ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNE DI VICENZA 26- 27 MAGGIO VOTA RIFONDAZIONE COMUNISTA IL PROGRAMMA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA IN 10 PUNTI 1) Lotta alla crisi Per un piano di sostegno reale all’occupazione, attenzione all’emergenza casa e al fenomeno dell’incremento degli sfratti per morosità, forme di salario sociale per disoccupati attraverso lo svolgimento di lavori utili 2) Potenziamento dei servizi socio-assistenziali Per un miglior coordinamento dei servizi sociali comunali tra loro e con la USL, per maggiori risorse a questo settore, da reperire anche attraverso la riduzione dei compensi eccessivi oggi erogati ai manager di questa Amministrazione 3) Difesa dei beni comuni (acqua, trasporto, energia) contro le politiche di privatizzazione e per il rispetto dell’esito referendario del giugno 2011, per il ritiro della delibera del Consiglio comunale del 26 marzo, che consente per il futuro la messa sul mercato dell’ AIM. 4) Stop al consumo di suo...